dintorni

Consiglio: quando vi trovate in luoghi molto affollati, fate attenzione ai vostri portafogli o averi, teneteli sempre davanti a voi!!!

Roma città ricca di storia, con i suoi oltre duemila anni, ha visto avvicendarsi Re, Imperatori, Papi e Presidenti. Ogni angolo di Roma ha una storia diversa da raccontare, che, con il passare del tempo, ha reso questa città, un luogo unico al mondo.

Chiese, vie, piazze, scorci, palazzi, fontane, parchi e monumenti vi incanteranno come nessun altro posto al mondo.

Benvenuti a Roma!

Basilica dei Santi

Silvestro e Martino ai Monti


Chiesa sontuosa risalente al III secolo con facciata del XVII secolo, opere d'arte e affreschi religiosi.

Basilica di

San Pietro in Vicoli


Il Mosè di Michelangelo domina questa chiesa decorata del V secolo, che custodisce le catene di San Pietro.

Torre dei Capocci


La torre edificata dalla famiglia degli Arcioni in epoca medioevale, passò alla nobile famiglia viterbese dei Capocci.

Torre dei Graziani


Fu edificata dalla famiglia dei Cerroni tra il XII ed il XIII secolo, divenne poi proprietà dei Graziani che vi abitarono fino al Quattrocento.

Chiesa di

Sant’Alfonso Maria

de’ Liguori


Una delle ultime chiese della Roma pontificia è uno dei rari esempi di stile neogotico a Roma.

Basilica di

Santa Prassede


Basilica cattolica minore, completata nell'822, con mosaici decorativi e affreschi antichi.

Basilica Papale di

Santa Maria Maggiore


Celebre basilica Papale risalente al V secolo, nota per i mosaici romani e il soffitto dorato.

Il Colosseo


Grande anfiteatro romano a 3 livelli con visite guidate, utilizzato anticamente per i giochi dei gladiatori.

Via dei Fori Imperiali


La via dei resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola.

Basilica di

San Giovanni in Laterano


Celebre cattedrale, sede ufficiale del Papa, con facciata decorata del XVIII secolo e statue degli apostoli.

Porta Magica


Porta con scritte alchemiche affiancata da statue di divinità egizie e in passato parte di una villa del 1600.

Auditorium di Mecenate


Edificio, che faceva parte degli Horti Maecenatis. Si tratta di una grande aula rettangolare seminterrata, con abside su uno dei lati minori e risale alla creazione della villa, verso il 30 a.C.

Arco di Gallieno


Una delle porte delle Mura Serviane, la “porta Esquilina“, fu trasformata in arco onorario per l’imperatore Gallieno

Salita dei Borgia


La gradinata, denominata anche “salita dei Borgia”, forma uno degli angoli più suggestivi di Roma tra leggende e misteri.

Terme di Traiano


Terme dell'antica Roma, erette a pochi anni dall'incendio della Domus Aurea e concluse nel 109 d.C. da Traiano.

Teatro Brancaccio


Elegante teatro con galleria a ferro di cavallo, che propone musical, spettacoli e danza di portata mondiale.

Via Panisperna


Via dell’antichissima chiesa di S.Lorenzo in Panisperna, fondata, secondo la tradizione, sul luogo dove il martire subì il martirio della graticola.